11.06.2025
Dopo la serata informativa sull’abuso narcisistico: per fondare dei gruppi si cercano interessati
Selbsthilfe
Serata informativa sull’abuso narcisistico
Martedì 10 giugno si è svolta presso il Pfarrheim di Bolzano una serata informativa in lingua italiana sul tema del narcisismo. L’idea è nata in seguito al grande successo che ha avuto l’anno scorso la stessa iniziativa in lingua tedesca, con la successiva nascita di 5 gruppi di auto aiuto in tutto l’Alto Adige. Lo scopo della serata era di promuovere la nascita di un gruppo anche in lingua italiana.
Come esperto è stato invitato il dott. Stefan Eikemann, psicologo e psicoterapeuta, direttore del consultorio Fabe. Durate la sua presentazione, ha sottolineato come questo fenomeno sia sempre più diffuso, soprattutto a causa del periodo storico in cui stiamo vivendo, in cui i ruoli tra uomo e donna e più in generale i ruoli sociali, sono meno chiari.
Il disturbo narcisistico è un disturbo di personalità che non ha sempre la stessa gravità e che non si riconosce in tutte le relazioni. Il ritratto tipico del narciso è quello di una persona che ha una buona capacità dialettica, che riesce a far sentire chi ha di fronte sempre nel torto e che fatica a vedere le situazioni dal punto di vista dell’altro. La sua paura più grande è di non essere considerato in grado, di non risultare capace. Il Dott. Eikemann ha poi risposto a numerose domande del pubblico. La serata si è conclusa con le testimonianze di due signore, Vera e Patrizia, che l’anno scorso hanno deciso di fondare due gruppi di auto aiuto in lingua tedesca per le vittime di abuso narcisistico. Vera ha sottolineato quanto il gruppo possa essere importante per aiutare le persone che devono ancora attraversare certe fasi a trovare la forza per andare avanti. Patrizia ha raccontato di quanto è stato lungo il suo percorso per riuscire ad uscire dalla sua relazione tossica, riportando anche di come amici e parenti facessero fatica a credere ai suoi racconti. Da qui l’importanza di confrontarsi con un gruppo di persone che stavano vivendo la sua stessa situazione. Infine, si è parlato di un tema delicato, quello dei figli, che purtroppo vengono spesso usati dal narcisista per manipolare il partner.
In seguito all’evento, già due persone si sono rivolte al Servizio per gruppi di auto aiuto per fondare dei gruppi. Chi fosse interessato a partecipare può scrivere una mail all’indirizzo autoaiuto@fss.bz.it o chiamare al numero 0471 1888110.
Martedì 10 giugno si è svolta presso il Pfarrheim di Bolzano una serata informativa in lingua italiana sul tema del narcisismo. L’idea è nata in seguito al grande successo che ha avuto l’anno scorso la stessa iniziativa in lingua tedesca, con la successiva nascita di 5 gruppi di auto aiuto in tutto l’Alto Adige. Lo scopo della serata era di promuovere la nascita di un gruppo anche in lingua italiana.
Come esperto è stato invitato il dott. Stefan Eikemann, psicologo e psicoterapeuta, direttore del consultorio Fabe. Durate la sua presentazione, ha sottolineato come questo fenomeno sia sempre più diffuso, soprattutto a causa del periodo storico in cui stiamo vivendo, in cui i ruoli tra uomo e donna e più in generale i ruoli sociali, sono meno chiari.
Il disturbo narcisistico è un disturbo di personalità che non ha sempre la stessa gravità e che non si riconosce in tutte le relazioni. Il ritratto tipico del narciso è quello di una persona che ha una buona capacità dialettica, che riesce a far sentire chi ha di fronte sempre nel torto e che fatica a vedere le situazioni dal punto di vista dell’altro. La sua paura più grande è di non essere considerato in grado, di non risultare capace. Il Dott. Eikemann ha poi risposto a numerose domande del pubblico. La serata si è conclusa con le testimonianze di due signore, Vera e Patrizia, che l’anno scorso hanno deciso di fondare due gruppi di auto aiuto in lingua tedesca per le vittime di abuso narcisistico. Vera ha sottolineato quanto il gruppo possa essere importante per aiutare le persone che devono ancora attraversare certe fasi a trovare la forza per andare avanti. Patrizia ha raccontato di quanto è stato lungo il suo percorso per riuscire ad uscire dalla sua relazione tossica, riportando anche di come amici e parenti facessero fatica a credere ai suoi racconti. Da qui l’importanza di confrontarsi con un gruppo di persone che stavano vivendo la sua stessa situazione. Infine, si è parlato di un tema delicato, quello dei figli, che purtroppo vengono spesso usati dal narcisista per manipolare il partner.
In seguito all’evento, già due persone si sono rivolte al Servizio per gruppi di auto aiuto per fondare dei gruppi. Chi fosse interessato a partecipare può scrivere una mail all’indirizzo autoaiuto@fss.bz.it o chiamare al numero 0471 1888110.
zurück